Coltelli Tipici – Arburesa Patada Mozzetta
PATTADA
Un pezzo di storia ottocentesca
Coltello da scanno dalla tipica forma affusolata, nato nella seconda metà dell’Ottocento, come strumento indispensabile nel lavoro agro pastorale.
Manici:
– Corno di bovino
– Corno di bufalo
– Corno di montone
– Radica di ginepro
Lame: da 5 cm a 12 cm.

MOZZETTA
Tra mito e storia
Durante l’invasione spagnola in Sardegna, per evitare ribellioni e sommosse, vennero mozzate le punte di tutte le spade ed i pugnali degli isolani. Da qui la tipica forma del coltello mozzetta.
Manici:
– Corno di bovino
– Corno di montone
– Radica di ginepro
Lame: da 5 cm a 9 cm.
Coltelli Tipici – Arburesa Patada Mozzetta

ARBURESA
Per il lavoro quotidiano
Coltello dalla lama panciuta, resistente e duraturo, nato per essere il coltello da lavoro.
Manici in corno di bovino.
Lame: da 8 cm a 10 cm.

SCUOIO
Il più amato da cacciatori e pastori
Dalla lama lunga e molto larga, è il coltello dedicato alla pratica dello scuoio.
Manici in corno di bovino.
Lame da 10 cm
Coltelli Tipici sardi Pecos
Coltelli Tipici della Sardegna
